Progetto di beneficenza per la salute
Così come i nuovi approcci del XXI secolo, come la mappatura dei percorsi molecolari e gli organi su chip, stanno rivoluzionando i test sulla sicurezza chimica, stanno anche trasformando il modo in cui viene condotta la ricerca sanitaria.
Sebbene la maggior parte degli enti di beneficenza per la ricerca sanitaria utilizzi ancora ampiamente il vecchio modello basato sugli animali, una percentuale crescente dei loro fondi viene destinata a progetti che utilizzano queste nuove tecniche non animali.
In genere, ciò non è dovuto a obiezioni etiche all’uso degli animali, ma semplicemente al fatto che la velocità, il costo, la riproducibilità e la rilevanza per l’uomo sono tutti fattori migliorati. Per attirare l’attenzione e incoraggiare questa transizione, il Lush Prize ha creato un nuovo premio di riconoscimento chiamato “Health Charity Project”.
Stiamo cercando lavori o collaborazioni senza animali da parte di enti di beneficenza registrati che abbiano creato nuove conoscenze o tecniche importanti negli ultimi diciotto mesi.
Si tratta di un premio non finanziario.
Le candidature per il Lush Prize 2026 sono ora aperte e chiuderanno venerdì 28 novembre 2025.
Accetteremo candidature da qualsiasi parte del mondo, per progetti che hanno avuto luogo in tutto il mondo.
È possibile iscriversi da soli o con la propria organizzazione; si prega di notare che non accettiamo candidature per conto di altre persone o organizzazioni, se non per il premio di riconoscimento Political Achievement.
Per ragioni amministrative, possiamo solo accettare candidature in lingua inglese. Se invece preferisce presentare una candidatura in italiano, la preghiamo di utilizzare questo modulo email per inviarci una sintetica descrizione della persona, organizzazione o progetto da candidare.
Modulo di partecipazione
Si prega di leggere le Linee guida sull’idoneità, i Requisiti per i vincitori e la Politica sull’uso degli strumenti di intelligenza artificiale.