Candidatura


Le candidature per il Lush Prize 2026 sono ora aperte e chiuderanno venerdì 28 novembre 2025.

Accetteremo candidature da qualsiasi parte del mondo, per progetti che hanno avuto luogo in tutto il mondo.

È possibile iscriversi da soli o con la propria organizzazione; si prega di notare che non accettiamo candidature per conto di altre persone o organizzazioni, se non per il premio di riconoscimento Political Achievement.

Per ragioni amministrative, possiamo solo accettare candidature in lingua inglese. Se invece preferisce presentare una candidatura in italiano, la preghiamo di utilizzare questo modulo email per inviarci una sintetica descrizione della persona, organizzazione o progetto da candidare.

 

Premio finanziario

 
Advocacy politica

Formazione

Giovane Ricercatore

Scienza

Sensibilizzione pubblica

 

Premi di riconoscimento

 
Progetto di Beneficenza per la Salute

Importante Collaborazione Scientifica

Realizzazione politica

 


 

Elegibilitá e politica sull’IA

 

Il premio è destinato a progetti, organizzazioni, istituzioni o singoli individui che si occupano di porre fine all’uso dei test sugli animali o della ricerca sui test non animali, o di promuovere l’uso di test non animali.

 


Localizzazione

 
Accettiamo candidature da qualsiasi parte del mondo, per progetti realizzati in qualsiasi parte del mondo.

 


Anni consecutivi e affiliati

 
Nessuna organizzazione riceverà un premio per due cicli di premi consecutivi. Questo include normalmente i gruppi affiliati, come i dipartimenti della stessa organizzazione in paesi diversi.

Questo non si applica alle candidature di giovani ricercatori. Se non vi è chiaro se questo si applica alla vostra organizzazione, vi preghiamo di contattarci.

 


Tempi

 
I premi L’advocacy politica, Formazione, Scienza, e Sensibilizzione pubblica sono tutti retrospettivi, ovvero devono essere stati assegnati nell’anno precedente l’assegnazione del premio, o nell’anno del premio stesso. Per il Premio 2026, ciò significa progetti in corso nel 2024 o nel 2025.

Il premio Giovani Ricercatori è diverso, in quanto è destinato a finanziare ricerche o progetti futuri.

Per il premio Black Box Prize, la ricerca deve essere stata completata e pubblicata nei 5 anni precedenti l’assegnazione.

 


Sostituzione degli esperimenti sugli animali

 
I premi L’advocacy politica, Formazione, Scienza, e Giovani Ricercatori, Progetto di Beneficenza per la Salute e Importante Collaborazione Scientifica sono “premi 1R piuttosto che 3R”. In altre parole, cerchiamo candidature da parte di chi lavora per sostituire, piuttosto che ridurre o perfezionare gli esperimenti sugli animali. Una spiegazione delle 3R è disponibile qui sul sito web NC3Rs.

 


Requisiti per i vincitori

 
In caso di assegnazione di un premio, i destinatari devono:

  • partecipare alla cerimonia di premiazione, salvo circostanze eccezionali
  • partecipare alle discussioni durante la tavola rotonda dei vincitori e alla conferenza del Lush Prize (se prevista quell’anno)
  • compilare un modulo di valutazione entro 6 mesi dall’assegnazione del premio
  • sostenere l’attività di pubbliche relazioni per il Premio

 


Linee guida per l’ammissibilità

 
Queste linee guida definiscono i principi etici e scientifici su cui si basa il Premio Lush e la natura del lavoro che viene premiato. Il Premio Lush si basa sulla 1R di sostituzione completa piuttosto che di perfezionamento o riduzione.

Se state pensando di presentare una candidatura in una delle categorie scientifiche (Scienza, Formazione, Giovane Ricercatore, Miglior Progetto di Beneficenza per la Salute, Miglior Collaborazione Scientifica) leggete prima queste linee guida.

 
1. L’obiettivo principale del Lush Prize è quello di premiare persone, gruppi o organizzazioni che si impegnano a fondo per trovare e portare avanti la sostituzione della sperimentazione animale non umana in tossicologia. Naturalmente, quindi, l’obiettivo è che questo denaro sia destinato a coloro che non sono coinvolti nell’uso di animali.

2. In questo senso, la ricerca non animale non prevede l’uso di animali non umani (compresi tutti i vertebrati e gli invertebrati) o di cellule primarie animali, o di materiali derivati da animali non umani (tessuti, sieri, cellule, embrioni, anticorpi, cornee, ecc.). Gli approcci basati sulla biologia umana sono fortemente incoraggiati, anche se l’uso di linee cellulari consolidate di origine animale non umana non è necessariamente escluso.

3. Il premio in denaro deve essere riservato a un uso non animale, in modo che non possa essere utilizzato per finanziare alcun tipo di sperimentazione animale.

4. Le borse di studio per giovani ricercatori sono destinate esclusivamente a un uso non animale, anche se non si porrà alcun vincolo all’istituzione presso la quale il giovane ricercatore utilizzerà questo finanziamento.

5. Nell’assegnazione del premio alle istituzioni accademiche, sarà data priorità a gruppi o team di ricerca che si occupano esclusivamente di ricerca non animale.

6. Il premio intende premiare in particolare coloro che lavorano in settori in cui i finanziamenti sono limitati e a questi settori può essere data priorità. Tuttavia, saranno prese in considerazione le candidature di grandi organizzazioni commerciali, comprese quelle che si occupano di sperimentazione animale, da parte di individui o gruppi che lavorano all’interno di queste organizzazioni se si concentrano esclusivamente sul lavoro di sostituzione. Sarà data priorità a coloro che si impegnano chiaramente a seguire una politica/approccio open-source per la condivisione delle tecniche una volta sviluppate.

7. Nel premiare le organizzazioni che si occupano di formazione, sarà data priorità a quelle che si concentrano fortemente sulla sostituzione e non sulla riduzione o sul perfezionamento.

8. Tutte le organizzazioni che non rientrano in queste linee guida di ammissibilità sono invitate a candidarsi se ritengono di poter fornire una solida motivazione per cui dovremmo prenderle in considerazione. In questi casi saranno utili le dichiarazioni personali dei singoli sulla loro posizione nei confronti della sperimentazione animale.

 
Ethical Consumer Research Association (partner di Lush nel Premio) condurrà una ricerca di due diligence su individui e istituzioni prima di raccomandare l’assegnazione dei premi.

Qualsiasi problema che possa emergere sarà discusso apertamente con il candidato. Sarà utile che i candidati segnalino in anticipo qualsiasi potenziale preoccupazione.

Per qualsiasi domanda, contattateci.

Altri problemi etici imprevisti saranno presi in considerazione caso per caso.

 


Politica sull’uso dell’IA nelle candidature al premio.

Il Lush Prize riconosce che l’IA generativa sta diventando di uso comune nei processi di candidatura ovunque.

Sebbene preferiremmo leggere una descrizione del vostro lavoro scritta con parole vostre, non rifiuteremo le candidature che utilizzano l’IA e chiediamo ai candidati di tenere in considerazione i seguenti cinque punti:

1. Trasparenza
Si prega di indicare l’uso di strumenti di IA generativa nella candidatura, tranne quando utilizzati per la traduzione linguistica e/o il miglioramento della qualità dell’inglese. All’inizio dei nostri moduli di candidatura è presente una casella da spuntare che richiede informazioni al riguardo.

2. Contenuti generici
Gli strumenti di IA spesso producono contenuti generici o utilizzano parole alla moda che non rendono l’unicità e l’importanza del vostro progetto. Ciò può ridurre le vostre possibilità di essere selezionati. Il testo può anche diventare banale e ripetitivo, e può essere ovvio per i lettori che l’uso dell’IA ne è la causa. Vale la pena verificarlo.

3. Accuratezza
Gli strumenti di IA sono noti per essere soggetti a occasionali “allucinazioni”. Assicuratevi che qualsiasi contenuto generato da strumenti di IA sia accuratamente revisionato per verificarne l’accuratezza.

4. Privacy
Gli strumenti di IA, in particolare quelli gratuiti, potrebbero memorizzare i dati inseriti. Ciò potrebbe compromettere la riservatezza tua o della tua organizzazione.

5. Impatto ambientale
Gli strumenti di IA richiedono grandi quantità di energia e acqua potabile per alimentare i loro data center. Secondo alcune stime, ChatGPT può consumare fino a 90 volte più energia per ogni query rispetto a una ricerca convenzionale. È consigliabile utilizzare gli strumenti di IA solo quando possono migliorare in modo significativo la qualità della tua candidatura.